Randonnée delle Orchidee

Benvenuti alla Randonnèe delle Orchidee, classico appuntamento randagio campano nel territorio salernitano. Il percorso parte dalla ridente cittadina Sala Consilina, gemma nascosta del sud Italia, ricca di storia, architettura e paesaggi mozzafiato, sita nel Vallo di Diano.
Partiti quindi da Sala Consilina, ci si dirige verso l’ameno borgo medievale di Teggiano, fondato dalle genti osco-sabelliche scacciate dalle loro terre a seguito dell’espansione della civiltà Etrusca, e che ricoprì un ruolo di primissimo piano sia nell’ambito delle dodici città federate Lucane in occasione delle guerre sociali. Tra le meraviglie da ammirare il Castello Macchiaroli sede della seconda Congiura dei Baroni, che in epoca tardo medievale vide contrapposta la nobilita capeggiata dalla famiglia Sanseverino alla corona aragonese, e i cui fatti vengono ricordati in occasione della manifestazione di rievocazione “Alla tavola della Principessa Costanza”. In questa località ci sarà il primo punto di ristoro sulla terrazza panoramica per ammirare lo splendido vallo di diano.

Successivamente il percorso continuerà verso Montesano Scalo continuando in direzione di Casalbuono per poi affrontare il valico del Fortino. Da lì, proseguendo verso destra, si snoda il percorso corto per i cicloamatori, mentre lungo la statale 19 delle Calabrie si procede per il percorso lungo.
Alla fine della discesa ci si immette sulla S.S. 585, ove si raccomanda particolare attenzione allo scorrimento veloce delle autovetture. All’incrocio a destra si imbocca la S.P. 104 (universalmente conosciuta come “San Costantino”), discesa di 15 km che termina direttamente a Sapri per il primo ristoro della giornata, rappresentato dalla splendida scultura in riva al mare della Spigolatrice.
Il percorso continua per il golfo di Policastro e la bellissima litoranea cilentana. Per raggiungere San Giovanni a Piro si affronta da Scario la salita che termina con la splendida “terrazza del Tirreno” rappresentato dal Pianoro di Ciolandrea, con il suo panorama mozzafiato sull’area protetta della Marina degli Infreschi e della Costa della Masseta. All’arrivo in terrazza c’è il secondo ristoro della giornata.
Si prosegue, quindi, verso i paesi di Roccagloriosa, Torre Orsaia, Sicilì e Morigerati (per poter ammirare le “Cascate dei Capelli di Venere” immerse nella natura di un’oasi incontaminata) ed infine raggiungere Caselle in Pittari dove si troverà il terzo ristoro.
Il percorso continuerà in direzione di Sanza, Buonabitacolo e il Randonneur si ritroverà nuovamente nel Vallo di Diano, dove proseguendo in direzione di Padula raggiungerà “Certosa di San Lorenzo”, complesso monastico più vasto dell’Italia Meridionale.

Per completare lo splendido percorso, a poche centinaia di metri, si raggiunge il battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, tra i più antichi di tutto l’occidente. Dopo quest’ultima meraviglia il percorso terminerà a Sala Consilina per la prevista omologazione del brevetto e il pasta party per completare in allegria una piacevole pedalata in posti meravigliosi.

Iscriviti: https://www.audaxitalia.it/index.php?pg=calendario_bri_ari&org=374&obid=3483

Randonnée delle Orchidee